30 Aprile 2025
visibility
percorso: Home

Codice di Condotta

Titolo del paragrafo
CODICE DI CONDOTTA PER ALLENATORI, TECNICI, DIRIGENTI E QUALSIASI MEMBRO DELLO STAFF

Premessa La “UNITED BOYS .” è una società sportiva dilettantistica che opera in ambito calcistico, il cui scopo principale è dare ai propri tesserati e sostenitori le più ampie soddisfazioni, promuovendo l’etica sportiva e sociale. La Calcio UNITED BOYS si impegna: - ad operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà e correttezza al fine di diffondere una sana cultura sportiva che ripudi ogni forma di violenza; - a contrastare ogni forma di discriminazione riguardante l’orientamento sessuale, religioso, l’etnia, il background sociale o il livello di abilita o disabilità; - garantire che tutti i suoi membri operino con responsabilità per formare, educare ed allenare le diverse fasce di età dei propri giovani. Il presente Codice di condotta reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti i tesserati nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta. Non sono consentite discriminazioni di alcun genere, che siano basate su razza, colore, sesso, orientamento sessuale, lingua, religione, opinione politica o di altra natura, nazione o origine sociale, disponibilità economica, nascita o di altra natura. Sono vietate tutte quelle condotte integranti abuso psicologico, abuso fisico, molestia sessuale, abuso sessuale, negligenza, incuria, bullismo o cyberbullismo o comportamenti discriminatori. II Codice di condotta è pubblicato sul sito ufficiale della società e a disposizione di ogni tesserato che sarà pertanto tenuto ad osservare incondizionatamente tutte le disposizioni in esso contenute nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla violazione, che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari previste. L’ignoranza del Codice di condotta non può essere invocata a nessun effetto. Il Codice di condotta esplica i propri effetti dal momento della sottoscrizione del tesseramento da parte di ogni singolo individuo con la Calcio UNITED BOYS.. II presente Codice viene adottato con verbale del 28 agosto 2024, con efficacia immediata. Ogni aggiornamento e/o modifica dovrà essere approvata dal Consiglio Direttivo


CODICE DI CONDOTTA PER ALLENATORI, TECNICI, DIRIGENTI E QUALSIASI MEMBRO DELLO STAFF
Gli allenatori, i tecnici, i dirigenti e qualsiasi membro dello staff tesserati per la Calcio UNITED BOYS devono perseguire il risultato sportivo ed il successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice di condotta. Pertanto, s’impegnano a: - Considerare il divertimento dei giovani atleti quale interesse primario; - Comportarsi secondo lealtà, probità e correttezza nello svolgimento di ogni attività connessa o collegata all’ambito; - Adottare condotte non discriminatorie, evitando qualsiasi atteggiamento inappropriato fondato su razza, colore, sesso, orientamento sessuale, lingua, religione, opinione politica o di altra natura, nazione o origine sociale, disponibilità economica, nascita o di altra natura; - Garantire la salute, la sicurezza, l’integrità fisica e morale degli atleti; - Evitare atteggiamenti nei confronti di altri che - anche sotto il profilo psicologico - possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e socio-relazionale; - Agire con comportamenti che siano di esempio positivo, specialmente per i minori; - Prevenire e disincentivare dispute, contrasti e dissidi anche mediante l’utilizzo di una comunicazione sana, efficace e costruttiva; - Astenersi da qualsiasi abuso o uso improprio della propria posizione di fiducia, potere o influenza nei confronti dei tesserati, specie se minori; - Supportare i giovani atleti nel percorso scolastico svolgendo un ruolo attivo; - Rispettare e far rispettare la normativa prevista, contrastando comportamenti antisportivi finalizzati ad ottenere vantaggi immeritati; - Incoraggiare e stimolare il “Fair Play” sia durante gli allenamenti sia durante le gare senza mai umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi; - atteggiamento rispettoso e corretto ed evitando di incentivare comportamenti scorretti da parte dei propri tesserati; - Astenersi dal tenere atteggiamenti aggressivi o scorretti nei confronti degli atleti e della dirigenza avversaria anche sotto provocazione; - Aggiornarsi costantemente ed ampliando le proprie nozioni tecniche, tattiche, medico-sportive e psicologiche; - Trasmettere serenità, entusiasmo e passione, ascoltando le esigenze e le preoccupazioni di tutti i tesserati; - Rispettare la policy di tutela dei minori; - Non intrattenere relazioni sessuali con i tesserati di età inferiore ai 18 anni ed astenersi dal fare commenti sessualmente allusivi; - Non consentire giochi, frasi e atteggiamenti sessualmente provocatori o inappropriati. - Non compiere abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano essere ricondotti al predetto abuso; - Rispettare la privacy dei minori ad esempio non entrando nelle docce e negli spogliatoi senza la presenza di un altro maggiorenne; - Evitare di trascorrere del tempo da soli con i minori; - Evitare ogni contatto fisico non necessario con i tesserati, specie se minori; - Non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino gli impianti sportivi accompagnati dai genitori o da un soggetto anticipatamente autorizzato da questi ultimi; - Non divulgare fotografie o altre informazioni personali dei tesserati senza il preventivo consenso espresso da questi ultimi o dagli esercenti la responsabilità genitoriale; - Astenersi dallo stabilire o intrattenere contatti con minori tesserati utilizzando strumenti di comunicazione online personali (email, chat, social network, etc.) che esulino da quelli strettamente funzionali all’attività istituzionale; - Conoscere, informarsi e aggiornarsi con continuità sulle politiche di safeguarding, sulle misure di prevenzione e contrasto agli abusi, violenze e discriminazioni, nonché sulle più moderne metodologie di formazione e comunicazione in ambito sportivo; - Segnalare senza indugio al delegato per la tutela dei minori nominato dalla società eventuali situazioni, anche potenziali, che espongano i minori a pregiudizio, pericolo, timore o disagio; - Astenersi dall’utilizzo, dalla riproduzione e dalla diffusione di immagini o video dei tesserati minori, se non per finalità educative e formative, acquisendo le necessarie autorizzazioni da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o tutoria ovvero dai soggetti preposti alla vigilanza;


CODICE DI CONDOTTA PER CALCIATORI E CALCIATRICI
I calciatori e le calciatrici tesserati per la Calcio UNITED BOYS . Devono perseguire il risultato sportivo ed il successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice di condotta. Pertanto, s’impegnano a: - Onorare lo sport e le sue regole garantendo una competizione corretta nella quale possano esprimersi al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche; - Praticare lo sport con passione consapevoli che lo sport è innanzitutto un gioco; - Comportarsi secondo i principi di lealtà e correttezza; - Rispettare la normativa prevista, contrastando comportamenti antisportivi finalizzati ad ottenere vantaggi immeritati; - Rifiutare ogni forma di doping; - Tenere un comportamento esemplare ed appropriato; - Rispettare i diritti, la dignità e il valore di ogni persona. - Non utilizzare un linguaggio volgare, razzista, omofobo o discriminatorio; - Rispettare i compagni di squadra e lo staff tecnico; - Astenersi dal tenere atteggiamenti aggressivi o scorretti nei confronti degli atleti e della dirigenza avversaria anche sotto provocazione; - Comunicare preventivamente ai dirigenti competenti o al proprio tecnico eventuali assenze o malattie e/o sintomi che potrebbero pregiudicare la propria salute nell’attività agonistica (Esempio: dolori muscolari, febbre, allergie, stati di malessere generale, etc…); - Rispettare gli orari degli allenamenti e delle convocazioni; - Frequentare gli allenamenti con costanza ed assiduità; - Custodire con cura i materiali forniti dalla società; - Rispettare e accettare le decisioni dei tecnici e degli arbitri, anche se non condivise; - Astenersi dal consumare bevande alcooliche all’interno degli impianti sportivi indossando indumenti con marchi riconducibili alla società; - Astenersi dal fumare all’interno degli impianti sportivi indossando indumenti con marchi riconducibili alla società; - Comunicare al proprio allenatore eventuali problemi o dubbi sulla propria sicurezza o su quella di un altro atleta; - Astenersi dal diffondere materiale fotografico e video di natura privata o intima; - Segnalare senza indugio al delegato per la tutela dei minori nominato dalla società situazioni, anche potenziali, di pregiudizio, pericolo, timore o disagio


CODICE DI CONDOTTA PER GENITORI E TUTORI I genitori e i tutori dei calciatori e delle calciatrici tesserati per la UNITED BOYS,

Durante gli allenamenti e le gare, devono tenere una condotta ispirata ai principi previsti dal presente Codice di condotta. Pertanto, s’impegnano a: - Condividere e promuovere i valori e gli obiettivi dell’attività calcistica giovanile; - Non esercitare pressioni psicologiche eccessive nei confronti degli atleti per il perseguimento dei soli risultati sportivi e delle proprie ambizioni; - Accettare e rispettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualunque forma di interferenza nelle scelte; - Accettare le decisioni degli arbitri anche quando sembrano non condivisibili; - Essere di esempio con comportamenti corretti in ogni situazione; - Non avere comportamenti o usare linguaggi che possano offendere gli atleti in campo, il direttore di gara o qualsiasi altro soggetto coinvolto; - Incoraggiare la lealtà sportiva manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti, sia della propria squadra sia delle squadre avversarie; - Mantenere un comportamento responsabile verso i sostenitori delle squadre avversarie; - Non tollerare o incoraggiare alcuna forma di bullismo; - Rispettare la privacy dei minori ad esempio non entrando negli spogliatoi senza il preventivo assenso da parte dei tecnici; - Astenersi dall’utilizzare in modo inappropriato i social media; - Esprimere qualsiasi dubbio al delegato per la tutela dei minori riguardo alla sicurezza e al benessere del proprio figlio


LINEE GUIDA PER TRASFERTE, SPOSTAMENTI E RADUNI
Viaggiare per disputare partite o per prendere parte ad altri eventi deve essere sicuro e divertente. Accettando di prendere parte all’evento è importante comprendere e concordare che: - È richiesta la massima puntualità per tutti gli incontri e le attività; - I membri degli staff sono responsabili della sicurezza e del benessere dei calciatori e delle calciatrici, dal momento in cui vengono affidati loro dagli esercenti la patria genitoriale fino al ri-affidamento agli stessi al termine dell’evento; - Gli atleti devono sempre seguire diligentemente le istruzioni e attenersi alle regole impartite loro dagli adulti di riferimento, nonché seguire i consigli dispensati da questi ultimi; - Se, per qualche motivo, non si volesse seguire la squadra o il gruppo, deve essere richiesta preventivamente l’autorizzazione a chi rappresenta la società; - I calciatori o le calciatrici non devono allontanarsi per nessun motivo dalla squadra o dal gruppo senza esplicita autorizzazione degli accompagnatori e/o responsabili di ogni viaggio; - Nello svolgimento di tutte le attività, gli atleti e gli operatori sportivi sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi ed i regolamenti, nonché i Codici e le Norme di comportamento e le disposizioni interne; - La Società si impegna a rendere disponibili tutte le informazioni complete e corrette che siano necessarie per la partecipazione all’evento; - In caso di pernotto non deve mai essere prevista la possibilità che a un minore venga assegnata una camera in condivisione con un operatore sportivo (salve particolari e comprovate esigenze e nulla osta preventivo da parte di genitori o tutori); - E’ obbligatorio assumere, nei confronti dei vari prestatori di servizi (personale di gara, degli impianti sportivi, degli alberghi, autisti, guide, ecc.), un comportamento corretto e rispettoso dell’altrui lavoro


AZIONI DISCIPLINARI
Le violazioni del presente Codice di condotta da parte dei tesserati saranno valutate dal Consiglio Direttivo, che avrà il compito di verificare e decidere eventuali sanzioni disciplinari, come di seguito elencate: - Richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità; - Richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi; - Sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme; - Espulsione dalla società, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti incompatibili con i Valori e i principi del Codice di condotta. Ogni tipo di decisione adottata dovrà essere comunicata al diretto interessato che ha facoltà di proporre ricorso al Consiglio Direttivo entro 3 giorni. L’organo direttivo decide in merito all’impugnazione entro 3 giorni dalla notifica del ricorso

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie